Turismo e Sport
ASTROFILI ABRUZZESI FOTOGRAFANO LA COMETA DEI NEANDERTHAL
Una foto densa di particolari, quella realizzata da Attilio Bruzzone e Antonio Ferretti del Gruppo Astrofili Frentani. E’ la cometa C/2022 E3 (Ztf), ma che tutti conoscono come “Cometa dei Neanderthal”, che tra oggi e domani si trova alla minima distanza dalla Terra: 42 milioni di chilometri.
“Questa piccola montagna volante larga un chilometro, fatta di ghiaccio è polvere, – spiega Americo Bonanni, del Gruppo Astrofili – è un visitatore dal nostro lontano passato: i calcoli orbitali mostrano che visitò i nostri cieli ben 50.000 anni fa. Comete come questa sono la memoria di un Sistema Solare antico”.