CHIETI, ASSEGNATO IL “PREMIO FEDELTA’ AL LAVORO E PROGRESSO ECONOMICO

Cinquantasette riconoscimenti ai lavoratori delle province di Chieti e Pescara, quattro alle imprese longeve, oltre a due premi speciali sono consegnati a Chieti nel teatro Marrucino dove si è svolta la cerimonia di premiazione del “Premio Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico” organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara e giunto alla XXXVIII edizione. Novità di questa edizione, l’attribuzione del premio “Impresa Longeva”, conferito alle imprese iscritte da oltre sessanta anni ininterrottamente al registro imprese della Camera di Commercio. Quattro le imprese longeve premiate: Arturo d’Alessandro & Figlio (Enoteca D’Alessandro), Banco di Credito Cooperativo Sangro Teatina di Atessa; Donato Di Fonzo & Fratelli S.p.A.; La Fara dei Fratelli De Cecco di Filippo S.p.A. I due premi speciali sono andati all’ingegnere Giovanni Di Vincenzo, imprenditore, e all’infettivologo direttore dell’unità operativa complessa di Malattie infettive dell’ospedale di Pescara, Giustino Parruti: al primo per la lungimiranza e l’intuizione che hanno reso internazionali le sue imprese; al secondo per aver combattuto, senza mai perdere la sua umanità, la difficile battaglia al Covid 19.
“Oggi, rendiamo merito all’intelligenza, al sacrificio e allo spirito di impresa; diamo significato e valore ai protagonisti delle nostre province, alle loro giornate di fatica, alle loro notti di pensieri ma anche e, soprattutto, alle loro intuizioni e a quello spirito costruttivo che ci fortifica e rende donne e uomini liberi – ha detto Gennaro Strever, presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara – Questa giornata deve rappresentare per noi e per tutti un momento di confronto sulle condizioni in cui versa il lavoro in questo momento: è un’occasione per riflettere sull’urgenza di una formazione qualificata e non scollegata dal mondo aziendale; sulla creazione di percorsi professionali premianti; sul superamento delle disparità di genere; sulla valorizzazione dei giovani imprenditori e delle loro idee. La mia visione potrà sembrare contro corrente, ma ritengo che questo sia un momento magico in cui la vita ci restituisce la possibilità di riscrivere, in meglio, il corso delle cose: generare occupazione creando posti di lavoro nuovi e più giusti, restituire alle famiglie le ricompense ai propri sacrifici, ridare a tutti il senso e il gusto della conquista di un futuro migliore”. “È un giorno di festa – ha commentato il vice sindaco di Chieti, Paolo De Cesare – che rende omaggio a un territorio locomotiva dell’Abruzzo. Una cerimonia solenne che ci riempie di orgoglio dopo la triste parentesi della pandemia”.