Economia

FEDERMANAGER-CONFINDUSTRIA, ASSUNTI GIOVANI IN 7 REALTA’ ABRUZZESI

Il lavoro di ‘trincea’ è durato un mese, fra la pianificazione del progetto e la condivisione con le Confindustrie territoriali dei macro-obiettivi e delle linee guida principali. In settembre 2019 sono state predisposte e lanciate le seguenti attività, coinvolgendo le imprese per manifestazioni di interesse di adesione e i manager iscritti a Fmam con le medesime finalità. A fine call si sono registrate le seguenti adesioni: manager, 20 adesioni; imprese,11 adesioni così distribuite, 3 adesioni Confindustria Ch-Pe, 8 adesioni Confindustria Aq. A fine novembre 2019 il progetto è entrato nel vivo con un workshop organizzato da Federmanager Abruzzo e Molise con ampia partecipazione da parte dei manager e da parte delle sedi territoriali di Confindustria territoriali Chieti-Pescara e L’Aquila, nonché di alcune aziende partecipanti al progetto. A seguito del workshop le attività promosse sono state la preparazione delle linee guida e dei documenti da utilizzare per dare vita al progetto nelle imprese e l’incrocio delle competenze con i manager che hanno aderito, per associarli alle realtà dove sarebbero andati a operare. Successivamente, col contributo delle Confindustrie territoriali e compatibilmente con le disponibilità delle imprese aderenti al progetto, è stata fissata un’agenda di incontri con le imprese che si sono tenuti dalla metà di gennaio 2020 per concludersi nell’ultima settimana di febbraio, in presenza. A partire da metà aprile si è proceduto con i dirigenti, ma attraverso riunioni in remoto e webinar: tale attività era stata precedentemente pianificata a partire dal 6 marzo 2020, ma è stata purtroppo rinviata a causa emergenza covid-19. Un’emergenza che ha portato nuovi contenuti al progetto in termini di digitalizzazione e industria 4.0, considerate l’estrema necessità di imprese e manager di avere nuovi strumenti e approcci per affrontare la fase-2 e soprattutto la fase-3, ossia la sopravvivenza e la ricostruzione del business di impresa a fronte di quanto accaduto. Il progetto si avvia alle fasi conclusive, sconta un inevitabile ma contenuto ritardo di circa un mese e mezzo dovuto al fermo attività indotto dal lockdown, ma ha centrato l’obiettivo ed esteso l’assegnazione dei bonus, perché i contratti firmati vedono operativi ben 7 dirigenti anziché 5 su realtà aziendali presenti nel territorio fra Chieti, Pescara e L’Aquila. Ciò è stato discusso tra Federmanager A.M. e Confindustria, con l’accordo di ripartire su 7 bonus il budget assegnato da 4Manager.

Back to top button