Dalle Provincie

FRANCAVILLA AL MARE, APRE IL CONSULTORIO “SPAZIO GIOVANI”

Spazio giovani” è il nuovo servizio attivato dal Consultorio familiare di Francavilla al Mare (Chieti), per la promozione di quella che l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) definisce “Health Literacy”, ovvero il raggiungimento della consapevolezza del proprio stato di salute bio-psico-sociale. Gli obiettivi del progetto, che è rivolto non solo ai ragazzi e le ragazze della cittadina costiera, ma anche a quelli deo Comuni limitrofi mira a promuovere la salute e il benessere psicologico; offrire consulenze ginecologiche e ostetriche; educare alla sessualità consapevole (contraccezione, gravidanza, prevenzione delle malattie trasmesse sessualmente); informare sulla legge 194/78;
offrire ascolto e supporto per situazioni di ansia, dubbi e disagi psicologici; migliorare la consapevolezza delle proprie risorse; aumentare la capacità di problem solving; migliorare la gestione dei rapporti interpersonali; superare tutti i pregiudizi con particolare riferimento all’identità di genere; promuovere la conoscenza del Consultorio e favorire il primo accesso da parte dei giovani. La Asl 2 fa sapere con una nota che sono stati già effettuati due incontri organizzativi tra gli operatori del Consultorio familiare (assistente sociale, ginecologa, ostetrica e psicologa, coordinati dalla responsabile Drusiana Ricciuti) e un gruppo di giovani per fare in modo che lo spazio abbia loro come protagonisti e non solo come utenti e fruitori del servizio.
La dottoressa Ricciuti sottolinea quindi l’importanza e l’utilità di questa iniziativa per le caratteristiche di apertura e flessibilità particolarmente rispondenti alle esigenze di confronto, riflessione e crescita tipici di questa fascia di età.

Lo “Spazio giovani” prevede un giovedì pomeriggio al mese dedicato, dove i ragazzi potranno accedere liberamente (senza impegnativa del medico curante), al Consultorio familiare per avere colloqui individuali o di coppia con i singoli operatori. Saranno inoltre organizzati incontri, a piccoli gruppi, di educazione e informazione su argomenti da loro stessi individuati con la tecnica del “brainstorming”.
Successivamente sarà possibile attivare percorsi di peer-education e auto-mutuo aiuto. Queste attività di gruppo saranno svolte nel rispetto di tutte le norme per il contenimento del contagio da Covid-19. Il personale del Consultorio risponderà anche per telefono e via e-mail per aiutare i ragazzi a superare imbarazzo e timidezza iniziali e per tutelare ulteriormente la loro privacy. Questi i contatti telefonici per la psicologa e l’assistente sociale (3351348216) e per ginecologa e ostetrica (3357848183). E’ possibile anche inviare un’e-mail a consultorio.francavilla@asl2abruzzo.it oppure a Nicoletta Marzucco (ostetrica) nicoletta.marzucco@asl2abruzzo.it; Ilia Marisi (psicologa psicoterapeuta) ilia.marisi@asl2abruzzo.it;
Katia Montebello (assistente sociale) katia.montebello@asl2abruzzo.it; Annalisa Vignali (ginecologa) annalisa.vignali@asl2abruzzo.it .

Back to top button