Dalla Regione

IL BILANCIO DEL CONSIGLIO REGIONALE D’ABRUZZO SEGNATO DALL’IMPEGNO AL FIANCO DEI CITTADINI

Il bilancio dell’Assemblea legislativa nel 2020 si apre con la pandemia che ha interessato e condizionato non solo il Paese ma anche le scelte legislative regionali. Da sottolineare che il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha dato continuità alle attività istituzionali attraverso la possibilità di effettuare in presenza le sedute del Consiglio regionale sin dalla seduta dell’1 Aprile 2020, risultando essere la prima Assemblea Legislativa in Italia a riunirsi in presenza, durante la pandemia, anche per quanto riguarda i lavori delle Commissioni consiliari. Tutto questo è stato possibile grazie alle attività straordinarie condotte su sei sale fisiche integrate da impianti audio e video e sistemi di videoconferenza. Per quanto riguarda le misure legislative adottate per fronteggiare la crisi economica derivante da coronavirus, si ricordano le importanti misure adottate attraverso i provvedimenti legislativi denominati “Cura Abruzzo 1”, “Cura Abruzzo 2 ”, “Cura Abruzzo 3”, che hanno permesso alla Regione di stanziare risorse pari a 184.202.217 milioni di euro. Sempre in ambito pandemico non va dimenticato che il 16 maggio 2020 è stato inaugurato il “Covid Hospital” di Pescara con i primi 32 posti letto, il cui costo è stato pari a 11 milioni di euro finanziati dalla protezione civile nazionale. Il presidio è stato tra i primi in Italia ad essere stato completato e dispone di 214 posti letto totali.

Sono 20 le sedute del Consiglio regionale che si sono tenute nel 2020, 44 le leggi approvate, 27 le sedute della Conferenza dei Capigruppo, mentre le Commissioni consiliari hanno tenuto nel complesso 162 riunioni. Per quanto riguarda l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale si è riunito 25 volte per un totale di 165 deliberazioni adottate. Tra i provvedimenti più importanti a cui l’Ufficio di Presidenza ha dato seguito si ricordano: la legge regionale numero 55/2013 con 66 istanze liquidate in favore dei settori della cultura, sport e sociale, per un importo pari ad euro 138.375; la legge regionale numero 57/2017 con 6008 abbonamenti agevolati per gli studenti per un importo di euro 148.588; l’istituzione di tre borse di ricerca collegate all’attività del Consiglio regionale per il tramite dell’Università di Teramo per un contributo totale pari a 12.000 euro. Infine va sottolineato che l’Ufficio di Presidenza ha autorizzato con ulteriori economie regionali, pari a 225 mila euro, il rifinanziamento della legge regionale per le piccole imprese del sisma 2016 e 2017, dando copertura alla terza ed ultima graduatoria con 54 imprese che verranno finanziate entro gennaio 2021.

In linea con il triennio precedente continua a scendere il fabbisogno del Consiglio regionale dell’Abruzzo. Come da bilancio di previsione approvato per il triennio 2021/2023 l’Assemblea legislativa registra un fabbisogno pari a 24.831.036 di euro per il 2021, a 24.584.536 per il 2022, a 24.034.536 per il 2023. Per il triennio 2021-2023 si prevede quindi una diminuzione pari a -3,21% del fabbisogno che si traduce in un risparmio per i cittadini abruzzesi pari a meno 796.500 euro.

Inizia a prendere forma il progetto del collegamento tra l’Emiciclo e il Parcheggio “Natali”: è stato infatti costituito un tavolo congiunto fra il comune dell’Aquila e il Consiglio regionale, di cui è componente il vicepresidente Roberto Santangelo, per la ricerca della migliore soluzione possibile per l’attuazione dell’intervento. Altri importanti cantieri all’orizzonte: affidati i lavori per l’adeguamento sismico dell’edificio a torre che ospita gli uffici della sede aquilana del Consiglio regionale (Importo lavori € 2.639.708 – fine lavori prevista per agosto 2021) e della sede pescarese di Piazza Unione (Importo lavori €1.345.235 – fine lavori prevista per novembre 2021). L’Ente ha inoltre inaugurato il nuovo portale, online da luglio 2020, che è stato realizzato internamente dal Servizio informatica. Il sito è completamente “responsive” e adeguato alle nuove Linee Guida dell’Agid. Attivata anche una piattaforma interna di streaming video per la trasmissione delle sedute delle commissioni consiliari, un’esigenza legata alla riduzione delle possibilità di contagio da Covid-19.

Back to top button