Cultura e Natura

IL “PARCO IN AULA” 2021-22, PROTAGONISTE LE SCUOLE

Con la “Strategia per l’Educazione alla Sostenibilità 2019/2023“; l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga rinnova l’azione dedicata alle attività per le scuole del Parco, già sperimentata con successo nelle scorse edizioni: “Il Parco in Aula”. Le adesioni devono pervenire entro il 15 novembre.

Si tratta di un progetto educativo offerto a tutte le scuole, infanzia, primaria e secondaria di primo grado per  l’a.s. 2021-2022 (Det. 889/DIR/2021 del 6/10/2021 Albo pretorio n. 490/2021)

Le proposte di percorsi didattici, che hanno come sfondo l’area protetta e il suo patrimonio naturalistico e storico-culturale, oltre al tema trasversale della Biodiversità, sono costruite dagli operatori, coordinandosi con gli Uffici dell’Ente, sulla base di parametri dei qualità INFEA.

Le scuole che aderiscono procederanno ad una co-progettazione dei singoli percorsi educativi tra insegnanti e operatori, basandosi sui reali bisogni contestualizzati delle specifiche classi coinvolte.  Saranno percorsi di esplorazione emotiva e culturale focalizzati sulla conoscenza, il senso di appartenenza e di responsabilità rispetto all’Area protetta: percorsi che si pongono l’obiettivo di formare competenze reali di cittadinanza attiva e responsabile, dialogiche tra le differenze interculturali anche attraverso la dimensione interdisciplinare.  

La finalità è di permettere ai ragazzi di acquisire consapevolezza dell’abitare il territorio sentendosi parte dello stesso, del quotidiano, di esser parte di una comunità, locale e globale.

Alla luce dell’Agenda 2030 – si sostiene il lavoro dei giovani verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) che riguardano tutte le dimensioni della vita umana e del Pianeta e che dovranno essere raggiunti da tutti i paesi del mondo entro il 2030.

Back to top button