LA XV EDIZIONE DEL PREMIO “AQUILA D’ORO INTERNATIONAL” ANCHE A GIUSEPPE CONTE

La quindicesima edizione del premio Aquila d’Oro international – dedicata quest’anno al tema “Emergenza Covid 19” assegnera’ il prestigioso riconoscimento sara’ conferito anche al presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte. Saranno premiati, inoltre, il presidente della Repubblica d’Albania, Edi Rama, la giornalista Vera Vigevani Jarach (Madres de Plaza de Mayo – Li’nea Fundadora – Argentina), l’oncologo Mariano Bizzarri, la memoria dell’infermiere Francesco Di Berardino. L’evento e’ promosso dall’associazione Corfinium onlus con la partnership, dell’Aidosop (Associazione italiana dottori in scienze politiche) e di Nobili Terre italiane. La manifestazione, si svolgera’ in modalita’ telematica domani 28 novembre, alle ore 11. I trofei saranno materialmente consegnati in date e luoghi diversi, da concordare con le personalita’ premiate, quando le condizioni socio-sanitario lo permetteranno.
l premio Aquila d’Oro international, oltre ad evidenziare ogni anno tematiche di importante interesse sociale, promuove una impareggiabile pagina di storia inedita al grande pubblico: la nascita dell’Italia antica, la prima lotta per l’ottenimento dei Diritti umani e l’affermazione dei valori e degli ideali italici, oggi necessari per rinvigorire il senso di appartenenza ad una grande nazione, denominata “Italia” gia’ nel 90 a.C.. “Come ormai e’ noto – afferma il professore Fabrizio Politi, presidente della Commissione scientifica del premio Aquila d’Oro international – e’ nato nel cuore delle terre italiche, nella Conca Peligna e ha lo scopo di rivitalizzare la cultura e i valori italici attraverso il riconoscimento di particolari meriti ai discendenti delle famiglie italiche e/o a persone che si sono particolarmente distinte in azioni promosse a favore del territorio e delle comunita’ italiche. I premiati di quest’anno, cosi’ come nelle precedenti edizioni – continua Politi – sono un grande esempio di valore, di eccellenza che l’Italia puo’ vantare nel mondo”.
Negli anni scorsi il riconoscimento e’ stato attribuito a Franco Gabrielli, prefetto di Roma, Adriano Monti Buzzetti Colella, giornalista, Francesco Sabatini, presidente dell’Accademia della Crusca, Nancy Pelosi (Usa), Democratic leader, premio Oscar Gianni Quaranta, scenografo, Ferdinando Di Iorio, magnifico rettore Universita’ de L’Aquila, Giulio Terzi di Sant’Agata, ambasciatore, Eugenio Coccia, direttore del laboratorio di Fisica nucleare del Gran Sasso, Vincenzo Cerami, scrittore, Carlo Freccero, autore televisivo, Gianni Letta, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, premio Oscar Ennio Morricone, compositore e direttore d’orchestra, Maximo Ibarra, amministratore delegato di Wind, Maria Romana De Gasperi, presidente onoraria Fondazione De Gasperi, Carlo De Masi, segretario generale Flaei Cisl, Mario Segni, docente universitario/Riformista, Padre Gianmaria Polidoro, fondatore di Assisi Pax international, Roberto Fico, presidente della Camera, monsignor Giuseppe Sciacca, segretario del supremo tribunale della segnatura apostolica, Maria Elisabetta Alberti Casellati, presidente del Senato della Repubblica.