LANCIANO (CH), L’OFFICINA STORICA SANGRITANA DIVERRA’ POLO MUSEALE

Un progetto di bonifica e di valorizzazione di un’opera industriale dal grande valore: l’Officina storica dell’azienda ferroviaria Sangritana in via Del Mancino a Lanciano (Ch). La Regione Abruzzo ha infatti finanziato attività che porteranno sia a completare la rimozione delle attuali coperture in eternit, sia alla posa in opera di una nuova copertura della ex officina dove, fino a pochi anni fa, venivano eseguite le manutenzione su treni e autobus. Per questi lavori sono stati stanziati 300mila euro.
A concretizzare il progetto è stato l’assessore all’Urbanistica e al Territorio Nicola Campitelli che dice: “L’Officina storica è stato il cuore produttivo e tecnico della città di Lanciano. Nella struttura, per decenni, è stato messo in opera il know-how di professionisti del mondo ferroviario ed automobilistico. Abbiamo accolto positivamente la proposta dell’azienda regionale di trasporto Tua di valorizzare uno dei simboli di questa città e mi sono messo in moto per cercare la copertura finanziaria. Sono convinto – prosegue Campitelli – che una volta completati completati gli interventi di bonifica dell’amianto e mettendo a frutto le idee di valorizzazione dell’area, l’Officina potrà tornare ad essere polo di storia e cultura. “Stiamo ragionando sulle enormi potenzialità che questa area offre.
L’idea è quella di creare un polo museale ferroviario – rimarca il direttore della Divisione Ferroviaria di Tua, Enrico Dolfi – che si combini ad un’altra serie di possibili scenari quali il sinergico utilizzo dell’archivio storico, ma anche la creazione di un dinamico centro di cultura ferroviaria che possa fare di Lanciano, e della sua officina, un crocevia di cultura e di dibattito degli aspetti ferroviari anche a livello nazionale”.