“IL PARCO IN AULA”, LA NUOVA INIZIATIVA PER LE SCUOLE DAL GRAN SASSO-MONTI DELLA LAGA

Con la “Strategia per l’Educazione alla Sostenibilità 2019-2023“; l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga si rinnova l’azione dedicata alle attività per le scuole del Parco, già sperimentata con successo per 14 edizioni: “IL PARCO IN AULA”. Le adesioni dovranno pervenire entro il 4 febbraio 2021.
Le proposte di percorsi didattici, che hanno come sfondo l’area protetta e il suo patrimonio naturalistico e storico-culturale, oltre al tema trasversale della Biodiversità, sono costruite dagli operatori, coordinandosi con gli Uffici dell’Ente, sulla base di parametri di qualità (INFEA). Le scuole che aderiscono procederanno ad una co-progettazione dei singoli percorsi educativi tra insegnanti e operatori, basandosi sui reali bisogni contestualizzati delle specifiche classi coinvolte.
Anche il MIUR ritiene che la scuola sia il luogo privilegiato per attivare progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale, la cittadinanza globale.
Si tratta di un percorso di esplorazione emotiva e culturale e di acquisizione di consapevolezza attraverso la costruzione di competenze relazionali con il territorio che si abita, dialogiche tra le le differenze interculturali oltre che attraverso la dimensione interdisciplinare. In questo modo si può sostenere– alla luce dell’Agenda 2030 – il lavoro dei giovani verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) che riguardano tutte le dimensioni della vita umana e del Pianeta e che dovranno essere raggiunti da tutti i paesi del mondo entro il 2030.
Per l’a.s. 2020-2021, ove l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da COVID_19 lo consentirà, e nel rispetto delle disposizioni governative che stabiliscono le più adeguate limitazioni, si utilizzerà la struttura del “Parco in Aula” (laboratori all’aperto e in aula) solo se saranno rigorosamente rispettate le regole stabilite dai singoli Istituti per il distanziamento e le protezioni nel caso di attività in presenza. In alternativa si proporranno formule da remoto offrendo i contenuti dei percorsi educativi proposti con moduli interattivi e materiali audio-visivi prodotti per garantirne la migliore fruizione.