IN ABRUZZO A MARZO 2012 LA SESSIONE SUI VINI ROSATI DEL “CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES”

Sarà l’Abruzzo, regione vocata alla produzione ‘en rose’ come poche altre, a ospitare la sessione anticipata che il Concours Mondial de Bruxelles dedicherà esclusivamente ai vini rosati. Un’occasione per un vero e proprio viaggio attraverso centinaia di etichette provenienti dai principali Paesi produttori con in testa, ovviamente, Francia, Italia, Spagna e Usa che da soli coprono circa il 75% della produzione mondiale. Per la prima volta nella sua storia il Cmb organizza una sessione speciale focalizzata su quello che, nel giro di pochi anni, si è trasformato da un fenomeno di nicchia a un vero e proprio asset economico come testimonia una crescita dei consumi che, dal 2002 a oggi, ha registrato un incremento del quasi 40%, passando da 18 a 26 milioni di ettolitri. Senza dimenticare il ruolo fondamentale dei Millenials che sembrano trovare nei Rosati la risposta perfetta ai loro gusti nel mondo del beverage. ”Numeri importanti che dimostrano il crescente interesse generale nei confronti dei vini rosè – sottolinea Thomas Costenoble, direttore del Concours Mondial de Bruxelles – e che ovviamente alimentano un intero comparto con precise esigenze. Ad alcune delle quali, come ad esempio il bisogno di tempistiche adeguate per affrontare i mercati, noi del Cmb ci siamo sentiti di rispondere fornendo ai produttori l’opportunità di usufruire di una vetrina importante come la nostra in un periodo, quello che precede la primavera, che consente maggiore comodità nelle trattative e nelle pianificazioni commerciali”. L’appuntamento vedrà riunite, e degustate da un panel di esperti internazionali, centinaia di etichette nei giorni dal 4 al 6 marzo 2021. Un challenge che avrà come sede, assolutamente non casuale, L’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo, con una particolare attenzione alle potenzialità turistiche, culturali ed enogastronomiche che questa splendida regione è in grado di garantire.