ISTRUZIONI PER L’USO TRA VARI “RISTORI E AGEVOLAZIONI”

Con la firma dell’ordinanza da parte del Ministro Speranza, a tutti gli effetti di legge, si istituisce la zona rossa anche in Abruzzo. Per fortuna che tale provvedimento era stato anticipato con una decisione già assunta a livello Regionale. La cosa che riesce di difficile comprensione è quella che si riferisce ad un Verbale della Cabina di Regia Nazionale che afferma “questa Regione si colloca da 3 o più settimane a livello di rischio alto”. Se questo è una dato noto alla Cabina di Regia da settimane non si spiega il perché solo oggi il Governo, che appena 10 giorni fa ci collocava in zona arancione, ha assunto questa decisione che ci ha fatto perdere inutilmente del tempo?
Altra decisione delle ultime ore riguarda il via libera da parte del Consiglio dei Ministri al Decreto Ristori TER e al nuovo scostamento di Bilancio di circa 8 miliardi. Il Decreto finanzia aiuti anti crisi per circa 2 miliardi di cui: 1,45 miliardi andranno ai contributi a fondo perduto per le attività colpite dalle misure restrittive anti- Covid, 400 milioni ai Sindaci per gli aiuti alimentari alle famiglie in difficoltà e 100 milioni al commissario all’emergenza Domenico Arcuri per l’acquisto di farmaci per curare i pazienti positivi al Covid.
Si dovrebbe andare, inoltre, con un prossime Decreto RISTORI, verso la proroga di scadenze fiscali di fine anno al fine di alleggerire la pressione sui contribuenti in difficoltà.
In attesa di conoscere nel dettaglio la portata di tali misure (è nostra regola attendere i testi definitivi e non le voci di Palazzo) torniamo ad occuparci del nostro Abruzzo.
L’Abruzzo ha sempre vantato prodotti di eccellenza provenienti dalla filiera agricola e alimentare. Tanti sono ultimamente gli appelli ad acquistare prodotti Italiani da piccoli esercizi locali cercando di evitare, per quanto possibile, il ricorso ai grandi Gruppi e alle catene alimentari o alle piattaforme ON LINE di colossi Internazionali. Anche per er questo motivo oggi vi vogliamo presentare il
FONDO RISTORAZIONE riconosciuto per gli acquisti effettuati dopo il 14 Agosto e fino alla data di presentazione della domanda ( la validità di presentazione delle domande va dal 15 Novembre al 28 novembre) di prodotti di filiere agricole e alimentari al 100% Made in Italy. La misura riguarda la concessione di FONDO PERDUTO da 1.000 a 10.000 €uro. Tale misura agevolativa è destinata a ristoranti, agriturismi, mense, catering, alberghi per l’acquisto di prodotti delle filiere agricole e alimentari al 100% Made in Italy, anche Dop e Igp, inclusi quelli vitivinicoli. Nessun clik day è previsto. Le domande potranno essere presentate di persona agli Uffici Postali, oppure on line, sul sito www.portaleristorazione.it. Per sapere quali prodotti acquistati rientrano in tale beneficio è consigliato consultare l’apposita Tabella sul sito. Dovranno essere presentate le fatture degli acquisti effettuati da agosto in poi di prodotti agroalimentari italiani e vitivinicoli, rigorosamente Made in Italy. Sono prioritari gli acquisti di prodotti Dop e Ipg e di prodotti ad alto rischio di spreco come latte 100 % italiano, prosciutto crudo e prosciutto cotto 100% italiano, olio extra vergine di oliva 100% italiano e/o e altri prodotti di origine italiana. Il beneficiario deve aver acquistato 3 differenti tipologie di prodotti agricoli o alimentari ricompresi nella tabella di cui sopra.
Per consigli utili o maggiori informazioni potrete scrivere direttamente alla nostra redazione.
Dante D’Elpidio