Economia

UNA RUBRICA PER AFFRONTARE INSIEME UN MOMENTO ECONOMICAMENTE COSÌ DIFFICILE

Cari Lettori, ho aderito con piacere all’invito dell’amico Gianluca Scarnicci di entrare a far parte di questa squadra che si lancia oggi verso una nuova entusiasmante avventura.

Il mio modesto contributo sarà incentrato nel raccontare l’Abruzzo, informare gli Abruzzesi e cercare quel raccordo tra i diversi attori capaci di contribuire alla crescita del nostro territorio. Il momento attuale non è sicuramente dei più facili, ma è appunto nei momenti bui, nei momenti di crisi che vien fuori la creatività: pur nascendo dall’angoscia, come il giorno dalla notte oscura, ha la capacità di trovare, sempre e comunque, l’alba di un nuovo meraviglioso giorno. Non sono queste riflessioni mie, ma di Albert Einstein che già molto tempo addietro sosteneva: “Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e la difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi, è la crisi dell’incompetenza”. Perché sottolineo questo pensiero a me particolarmente caro? Perché mai come oggi siano di fronte a livelli di incompetenza assai diffusi a determinati livelli nei quali invece, dovendo  assumere decisioni importanti per il benessere del Paese, ci sarebbe un enorme bisogno di professionalità, capacità, sapere e competenza. 

Il vero potere, quello buono, sta nel ‘sapere’. Quante più cose sapremo tanto più saremo messi nelle migliori condizioni per POTERE AGIRE, POTERE SCEGLIERE e POTERE DECIDERE.

Seguiremo con grande attenzione tutta la fase attuativa del decreto RISTORI per fornire utili consigli ai lettori interessati, cercheremo di individuare tutte le opportunità offerte dalle nuove fonti di finanziamento, Regionali e Nazionali, per suggerire come attingere al meglio a quelle risorse finanziarie, utili e necessarie a superare questo difficile periodo di secondo confinamento; cercheremo poi di dare un segnale concreto di speranza ai tanti giovani che intendano intraprendere una nuova attività (spesso costretti dalla mancanza di una valida alternativa occupazionale) e che non sanno come far decollare nel migliore dei modi i loro progetti d’impresa.

Una minoranza, al momento ancora troppo silenziosa, come quella delle Partite IVA si lamenta per la minaccia di cartelle esattoriali in arrivo, per l’impossibilità di far fronte al puntuale pagamento di quelle rottamate in precedenza, per le NON RISPOSTE circa l’invocata ulteriore sospensione di mutui, le cui rate sono ancor più difficili da pagare oggi, per le tante attività chiuse o in difficoltà e, infine, per il rinvio degli acconti delle tasse o la sospensione degli indicatori reddituali ISA che non hanno ragione di esistere o di essere applicati in un anno dove ogni regola è stata stravolta dall’effetto Virus.

Come vedete non una semplice lista della spesa, ma tanti temi importanti dei quali ci occuperemo e per i quali chiederemo il sostegno di chi ci legge, così da avere maggiore forza davanti a chi decide e affinché queste ‘sacrosante istanze’ vengano accolte.

Dante D’Elpidio

Back to top button